I nostri impianti Sprinkler ti garantiscono efficienza e sicurezza.
Gli allarmi si attivano appena si crea una situazione di pericolo attraverso allarmi acustici e idraulici.
L’acqua che esce solleva l’otturatore della valvola d’allarme, portando la pressione dell’acqua sotto il pressostato e azionando l’allarme elettrico facoltativo.
L’allarme facoltativo attiva l’allarme elettrico e può indicare la zona d’incendio. L’acqua attiva infine la campana idraulica d’allarme che emette un segnale acustico.
Quando l’erogatore è attivato, la pressione dell’aria dell’impianto diminuisce, permettendo l’apertura dell’otturatura e l’ingresso dell’acqua.
L’acqua aziona l’allarme elettrico e la campana idraulica d’allarme.
Negli impianti più grandi un acceleratore avverte la rapida caduta di pressione dell’aria e aziona la valvola più rapidamente.
Proponiamo impianti a biossido di carbonio realizzati in accordo con le più qualificate normative internazionali in uso.
Gli impianti a CO2 sono destinati per aziende di vernici e di verniciatura, installazioni elettriche, mulini, filtri a maniche e letti fluidi, sistemi di spegnimento scintille, macchinari tessili da stampa e molto altro.
Disponiamo di impianti ad alta e bassa pressione.
Le nostre bombole sono montate a batteria e realizzate in differenti combinazioni per adattarsi alla forma del locale dove sono ubicate. Collaudate di 250 bar, vengono prodotte in differenti capacità fino a una carica massima di 45 kg..
Il sistema di ancoraggio delle bombole viene utilizzato per segnalare eventuali fughe di gas.
Per tonnellate di CO2 è consigliabile utilizzare un unico serbatoio di grandi dimensioni.
Il nostro serbatoio è coibentato e dotato di sistema refrigerante con scambiatori ad acqua o aria.
Il riempimento viene effettuato sul posto grazie a speciali autocisterne. Il controllo della carica è possibile sia localmente che a distanza. Se l’impianto protegge più locali verranno installate valvole di smistamento.
Disponiamo dei seguenti tipi di impianti antincendio a polvere:
Tale tipologia di impianto è adatto essenzialmente per impianti chimici, pensiline di carico prodotti petroliferi,
stazioni di pompaggio, centrali a gas, piattaforme offshore, mulini, banchi prova, circuiti idraulici, hangars, serbatoi GPL e di prodotti chimici, navi cisterna per trasporto di prodotti chimici e gassosi.
Il nostro sistema di fluidificazione garantisce il migliore scarico della polvere anche in caso di tubazioni particolarmente lunghe.
Gli impianti in polvere sono dotati di ugelli, monitori fissi, stazioni semi fisse con manichette avvolgibili su naspi con pistole erogatrici. L’impianto viene azionato manualmente o grazie a una centralina elettronica collegata agli impianti di rilevazioni fumo o fiamma.
Il gas inerte è composto da una miscela di gas inodore per CAD, CED e macchinari.
Il gas inerte è un gas incolore e inodore con densità pari a quella dell’aria. Può essere conservato e trasportato in stato gassoso a alta pressione.
Questa sostanza non lascia residui, non danneggia i materiali ed è indicata per incendi di superficie in quanto spegne in un attimo le fiamme.
Consigliato per centri di calcolo (CED), trasformatori e quadri, centrali telefoniche, macchinari tessili e da stampa, depositi di combustibili, cabine di essiccazione e verniciatura, navi, laboratori e biblioteche.
Il gas inerte è un valido aiuto quando c’è un incendio su beni di grande valore in quanto è uno dei sistemi più rapidi. Disponiamo di impianti gas inerte ad alta pressione e modulari.
Le bombole ad alta pressione sono posizionate in batterie fuori dai locali protetti e il numero delle bombole è proporzionale alle dimensioni e alle caratteristiche del rischio protetto.
Le bombole possono scaricare il NAF nel collettore e, grazie alle valvole di smistamento, convogliarlo nella rete di distribuzione fino agli ugelli erogatori.
Il NAF S III nelle bombole è pressurizzato con azoto a circa 42,4 bar a 21 gradi centigradi.
Le bombole a bassa pressione sono utilizzate per l’impiego di una grande quantità di NAF S III.
L'unità è costituita da un solo serbatoio a pressione con NAF puro che viene pressurizzato solo nel momento dell’intervento.
I modulari vengono utilizzati quando fuori dai locali non sono disponibili spazi adeguati o dove c’è difficoltà nell'attraversare le pareti.
Con un solo sistema di rivelazione elettrico è possibile comandare tutti i moduli.
Gli impianti antincendio a schiuma sono utili per aziende che necessitano di debellare il fuoco in pochi minuti e di proteggere documenti e oggetti di valore.
Inoltre, riescono a vincere incendi di serbatoi e tubature.
L'impianto a bassa espansione è utilizzata per incendi di idrocarburi, per proteggere serbatoi e bacini di contenimento. I generatori sono collegati a una tubazione fissa dove la schiuma raggiunge la superficie dell’incendio.
L’erogazione avviene attraverso versatori rivolti verso pareti interni, o versatori dotati di teste a schiuma.
In alcuni casi, la schiuma è iniettata direttamente nel serbatoio raggiungendo la superficie dell’incendio.
Utilizzati per spegnere incendi di superficie o vicini al terreno. I generatori sono esterni, a parete o a soffitto. La miscelazione dell’acqua con lo schiumogeno avviene nella stazione di pompaggio o nei generatori.
La schiuma che produce è scorrevole e permette di coprire pompe, tubazioni, valvole, fusti. Con un litro di miscela si producono fino a cento litri di schiuma.
L’impianto a schiuma ad alta espansione è utilizzato per ambienti delimitati con sistema dell’inertizzazione totale.
I generatori sono posti all'esterno della zona protetta ed affacciati a pareti e soffitti.
In caso di incendio il locale viene riempito di schiuma fino al soffitto entro pochi minuti. La schiuma prodotta è leggera e spegne rapidamente il fuoco.
E.M.A. S.N.C. DI MANGILI ALDO & C.
Tutti i diritti riservati.
Via Meer, 60 - 24022 - Alzano Lombardo
BG - Italia
Tutti i diritti riservati | E.M.A. S.N.C. DI MANGILI ALDO & C.