Impianti di rilevazione incendi e gas di ultima generazione
I nostri rilevatori d'incendio sono i migliori sul mercato e vantano funzionalità superiori, grazie alle tante schede che rilevano malfunzionamenti e anomalie degli impianti.
Le schede sono di diverso tipo per segnalare ogni tipologia di movimento nella centrale. Disponiamo di centrali 1011 e centrali di serie E.S.E..
Slide title
Write your caption hereButton
Slide title
Write your caption hereButton
Centrali serie E.S.E.
- Leggi di più
Apparecchiature semplici e affidabili per piccoli e medi impianti. Vengono costruite a 4 o 8 posti, scheda e i circuiti sono allo stato solido, le segnalazioni ottiche realizzate con led di vari colori. Per una maggiore qualità dell’apparecchiatura, ogni scheda utilizza microprocessori con eprom di programma.
Alimentati a 220 Va.c., e, a richiesta, 110 Va.c..
Il dispositivo dispone di varie schede, attraverso le quali è possibile personalizzare l'impianto. Di seguito le tipologie di schede disponibili:
- scheda display che ti permette di visualizzare gli stati di allarme o di anomalia nella centrale;
- scheda di segnalazione con cui è possibile monitorare pressostati, flussostati, pesatura bombole, contatti di chiusura, porte tagliafuoco e finecorsa delle valvole;
- scheda relè, invece, viene utilizzata per segnalazioni verso l’esterno o il collegamento di pannelli, sirene, magneti chiudiporta ecc.;
- scheda servizi, con cui è possibile una raccolta generalizzata delle segnalazioni presenti sulla centrale e per la ripetizione delle segnalazioni attraverso il relè;
- scheda doppia linea di rivelazione utilizzata per il collegamento dei rivelatori ed è a linea bilanciata;
- scheda canale di spegnimento permette il controllo e il comando di impianti di spegnimento che utilizzano gli attuatori a 24 V d.c.;
- scheda rivelazione spegnimento: questa scheda combina insieme due funzioni, ovvero la rivelazione in doppio consenso e quella di comando degli impianti di spegnimento. La scheda dispone di tutte le funzioni per il contro e alla temporizzazione;
- alimentatore con trasformazione che provvede ad alimentare tutte le schede della centrale e le apparecchiature in campo.
Slide title
Write your caption hereButton
Centrali 1011
- Leggi di più
Le centrali dispongono di carpenteria metallica con un’ampia finestratura, frontale in lexan e serratura a chiave. Le varie schede di rivelazione si inseriscono nei cestelli e possono essere:
- scheda di zona: questa scheda può collegare fino a 33 rivelatori di vario tipo, fornendo diverse segnalazioni per allarmi e anomalie. La scheda dispone di relè per la ripetizione del segnale;
- scheda di zona a due linee: la scheda ha due linee di rivelazione su cui si possono collegare 33 rivelatori. Utilizzata quando si vuole realizzare un impianto di rivelazione a linee incrociate;
- scheda di zona a doppio consenso: permette di avere due allarmi diversi di due rivelatori su una linea a due conduttori. La funzione è utilizzata per comandare le schede di spegnimento;
- scheda di comando impianti di spegnimento: serve per il comando di impianti di spegnimento. La scheda controlla costantemente gli attuatori elettrici fornendo delle segnalazioni di anomalia nel caso che la linea di interrompa o vada in cortocircuito;
- scheda a due relè: la scheda porta due relè i quali sono azionabili separatamente dalle varie schede di centrale. La scheda è utilizzata per il comando di sirene, per chiudere porte tagliafuoco, per delle ripetizioni generiche, per sgancio di alimentazioni, ecc.;
- scheda di rivelazione gas ad un livello: rivela la presenza di gas su un solo livello della scala del L.E.L. fornendo una segnalazione di allarme;
- scheda di rivelazione gas a due livelli: ha le stesse caratteristiche della scheda soprascritta con la differenza che le soglie sono due di cui una di preallarme e una di allarme;
- scheda di rivelazione gas proporzionale: si abbina solo al sensore 1011/LS ed il collegamento è con tre fili. Dispone di amperometro per l'indicazione visiva della concentrazione del gas che sta leggendo ed è possibile tarare due soglie di allarme su tutta la scala del L.E.L.;
- scheda a quattro lampade di segnalazione: permette la ripetizione ottica di quattro segnalazioni ripetute su quattro lampade di pressostati, flussostati, finecorsa, valvole, stato di chiusura o apertura porte, ecc.;
- scheda di controllo linea: viene utilizzata per controllare dei dispositivi normalmente alimentati generando un segnale di anomalia quando la linea si interrompe o va in cortocircuito;
- scheda con selettore automatico: viene utilizzata per portare un automatismo dalla condizione di automatico a quella di manuale e viceversa;
- scheda di controllo centrale: serve per il controllo totale della centrale ed in modo particolare per segnalare il malfunzionamento delle alimentazioni primarie e secondarie, delle batterie, di una eventuale dispersione verso massa o del mancato funzionamento delle lampade della centrale.